Spiegazione formato EMEA Masters 2025

Ecco tutti i dettagli sui tre diversi formati e su come verranno assegnati i seed di ciascuna regione degli EMEA Masters di quest'anno.

In breve

  • Il circuito EMEA Masters prevede 3 eventi nel 2025 (Winter, Spring e Summer)

  • Winter avrà il Draft Senza paura

  • Winter e Spring avranno entrambi una Fase a gironi GSL

  • Gli eventi si evolveranno e cresceranno di dimensioni col progredire della stagione

  • La protezione regionale nei primi round garantirà scontri interregionali

Gli EMEA Masters (EM) sono tornati per un'altra esilarante stagione di rivalità regionali e azione di League of Legends di alto livello. Con un flusso di creatori di contenuti e veterani che si uniscono alle nostre Leghe Regionali EMEA (ERL), il 2025 si preannuncia un anno di grande intrattenimento!

Per allinearsi alle tre stagioni classificate del gioco e al modello a tre split della LEC, il nostro ecosistema di Livello 2 passerà ad un formato a tre split nel 2025: questo significa che terremo tre tornei EM quest'anno. Ciascun evento EM aumenterà di dimensioni col progredire della stagione, con il Summer che sarà più grande per chiudere la stagione col botto.

Ecco una spiegazione completa dei formati e del seeding per tutti e tre i tornei EM del 2025.

Formato EMEA Masters invernale

Il primo grande evento sarà l'EM invernale, in cui verranno invitate a competere le 16 squadre più forti della regione. Ciascuna squadra campione delle ERL invernali, oltre a tre secondi seed aggiuntivi, prenderà parte in quello che si preannuncia essere un torneo estremamente competitivo. 

Per aggiungere ancora più brio, il Draft Senza paura verrà impiegato in tutto l'evento, con la stessa versione delle competizioni di Livello 1 utilizzata nel torneo. Potete scoprire di più sul Draft Senza paura qui, ma in breve significa che nessun campione può esser giocato più di una volta in una serie.

La prima fase dell'evento vedrà le squadre competere in una fase a gironi GSL, con quattro gironi da quattro squadre che si scontreranno con avversarie con lo stesso punteggio al meglio delle tre. ÙLe squadre che vinceranno due serie avanzeranno ai playoff, mentre una seconda sconfitta per qualunque squadra determinerà l'eliminazione. È anche importante notare che in questa fase ci sarà la protezione regionale, per fare in modo che due squadre della stessa regione non possano scontrarsi a inizio evento. 

Poi, i playoff vedranno competere le rimanenti otto squadre in un girone a eliminazione diretta per decidere la vincitrice del primo evento dell'anno.

Formato EMEA Masters primaverile

L'EM primaverile avrà lo stesso formato di quello invernale, ma con due differenze cruciali. Per prima cosa, non ci saranno le regole Senza paura, quindi il draft rimarrà coerente. Secondariamente, il torneo raddoppierà in dimensioni, con 32 squadre in lizza, dando a più squadre della regione l'occasione di provare il loro valore e lottare per i premi dell'EM.

Le 32 squadre si affronteranno ancora una volta in gironi con protezione regionale, scontrandosi al meglio delle tre con lo scopo di vincere due serie per passare ai playoff.

I playoff dell'EM primaverile vedranno scontrarsi il doppio delle squadre rispetto ai cugini invernali, con 16 squadre che competeranno in scontri al meglio delle cinque a eliminazione diretta. Chi perde una serie viene eliminato.

Formato EMEA Masters estivo

Come epica conclusione della stagione, il nostro EM estivo sarà molto simile all'evento immenso dell'anno scorso, con 44 squadre in lotta per il trofeo. 

Il Masters estivo inizierà ancora una volta con un Last Chance Qualifier, ma la competizione sarà ancor più serrata con solo 16 squadre che si sfideranno in una fase a gironi con protezione regionale. In quattro gironi da quattro, le squadre si affronteranno in serie al meglio delle tre per raggiungere le finali dell'LCQ in cui le vincitrici si scontreranno al meglio delle cinque per decidere le quattro vincitrici dei gironi che si qualificheranno per la fase successiva.

Quella fase sarà l'entusiasmante girone svizzero, che vedrà 32 squadre competere in una notevole serie di scontri e serie contro squadre con i medesimi risultati non delle loro regioni, tutto nel tentativo di racimolare quattro vittorie e raggiungere i playoff.

Nella terza e ultima fase, la protezione regionale verrà rimossa e non ci saranno seconde occasioni. Le migliori 16 squadre si scontreranno al meglio delle cinque nei playoff a eliminazione diretta, che incoroneranno i campioni estivi EMEA.

Distribuzione slot regionale

I dettagli completi sulla distribuzione dei seed di ciascuna ERL per tutti e tre i tornei di quest'anno si trovano qui sotto, ma per riassumere:

  • Il Masters invernale vedrà la partecipazione della migliore squadra di ciascuna regione oltre alle seconde classificate delle 3 leghe più competitive in base alle performance storiche delle passate due stagioni

  • Per il Masters primaverile, 6 leghe riceveranno 3 slot (di nuovo, in base alle performance storiche delle passate due stagioni), mentre le altre leghe ne riceveranno 2

  • Il Masters estivo avrà 3 slot per regione, ad eccezione delle migliori 5 leghe, che parteciperanno anche con la propria 4ª classificata

  • Ci saranno 13 leghe regionali EMEA che si contenderanno i posti degli eventi regionali di quest'anno:

    • Francia - La Ligue Française (LFL)

    • Turchia - Turkish Championship League (TCL)

    • Germania, Austria, Svizzera - Prime League (PRM)

    • Spagna - Superliga (SL)

    • Polonia e Paesi baltici - Rift Legends: Polish Championships (RL)

    • UK e Paesi nordici - Northern League of Legends Championship (NLC)

    • Italia - League of Legends Italian Tournament (LIT)

    • Medio Oriente e Nord Africa - Arabian League (AL)

    • Grecia e Cipro - Hellenic League of Legends Championship (HLC)

    • Portogallo - Liga Portuguesa (LPLOL)

    • Repubblica Ceca e Slovacchia - Hitpoint Masters (HM)

    • Balcani - Esports Balkan League (EBL)

    • BeNeLux - Road of Legends (ROL)

Quest'anno potrebbe essere il più entusiasmante di sempre per le ERL, con i migliori giovani talenti della nostra regione che si metteranno alla prova con tutti i veterani e nomi importanti che di recente si sono uniti alle squadre.

Questo mix di talenti significa che tutti e tre gli EMEA Masters saranno competizioni imperdibili, e siamo davvero entusiasti di scoprire come andranno insieme a voi, con grandi storie che proseguiranno e nuove stelle che nasceranno.
Per restare aggiornati su tutto ciò che riguarda gli EMEA Masters 2925, tenete d'occhio lolesports.com e l'account Twitter/X @EMEAmasters, poi non perdetevi tutta l'azione su twitch.tv/emeamasters dove il nostro Masters invernale inizierà il 17 marzo.

*Nota: questo articolo è stato aggiornato rispetto alla sua pubblicazione iniziale per riflettere la corretta distribuzione degli slot per il Summer Split. Esports Balkan League (EBL) e Road of Legends (ROL) vedranno ciascuna tre squadre partecipare all'EM Summer. Però, mentre una squadra di ogni lega si qualificherà direttamente alla Fase svizzera, le restanti due enteranno nell'LCQ.

Riot Games
League of Legends

© 2025 Riot Games. Tutti i diritti riservati.