1. First Stand

    Evento GLOBALE

  2. MSI

    Evento GLOBALE

  3. Mondiali

    Evento GLOBALE

Maggiori informazioni

eSport di LoL: costruire un futuro migliore

Scoprite le entusiasmanti novità in arrivo per l'eSport di LoL nel 2025

Per cercare di far evolvere l'eSport di LoL verso un futuro migliore, vogliamo svelare una serie di miglioramenti previsti per il 2025 che riteniamo renderanno il nostro sport più entusiasmante e competitivo per fan e professionisti: - Un nuovo, terzo evento internazionale; - Un'innovativa modalità di gioco "draft Senza paura" nel Livello 1 competitivo; - Un calendario di split unificato per tutte le leghe; - Una proposta di creare leghe multiregionali in Asia-Pacifico (APAC) e Americhe; - Un esperimento con promozioni/retrocessioni e slot per "squadre ospiti"; - Nuovi slot per le leghe agli eventi internazionali. Questa evoluzione sarà complementare al [nuovo modello di business][1] per rendere l'eSport di LoL più sostenibile al livello finanziario e più interessante per i fan. [1]: https://www.riotgames.com/en/news/lol-esports-strategy-adjustments-2024
**Nuovo evento internazionale e modalità draft Senza paura** Siamo davvero entusiasti di annunciare la creazione di un terzo evento internazionale per l'eSport di LoL. Giocatori, squadre e fan ci chiedono da tempo più tornei internazionali in cui far competere le migliori squadre del mondo, quindi siamo felici di potervi dire che abbiamo trovato il modo di inserirne uno nuovo nel calendario. Stiamo ancora lavorando al nome e al marchio dell'evento, ma possiamo comunque darvi vari dettagli già oggi. All'inizio della stagione 2025, creeremo un primo split/torneo globale tra tutte le regioni. Il primo turno della competizione inizierà con degli eventi regionali, attraverso cui ciascuna delle cinque regioni (continuate a leggere per maggiori dettagli anche su questa nuova proposta) qualificherà una singola squadra per la fase internazionale del torneo, che si svolgerà a marzo. Le squadre che avanzeranno a questo turno globale parteciperanno a un girone all'italiana, in cui vedremo ogni regione affrontare tutte le altre in una serie di partite! Le migliori quattro squadre di questo girone all'italiana avanzeranno in un tabellone e i vincitori del torneo verranno incoronati al termine di una fase internazionale della durata di sei giorni. Come evento di inizio stagione, il nuovo torneo/split consentirà a giocatori professionisti e fan di scoprire tutto quello che la nuova stagione competitiva di League of Legends ha da offrire. Abbiamo in programma di sfruttare ogni anno questo torneo per sperimentare nuovi formati competitivi e introdurre entusiasmanti innovazioni nella scena competitiva di inizio stagione. Nel 2025, implementeremo un "draft Senza paura" per le serie nei turni regionali e internazionali del nuovo torneo. Con questo formato, durante una serie vengono bannati i campioni scelti nelle partite precedenti della stessa, rendendo meno ripetitivi gli incontri e aumentando la varietà di campioni che vedremo giocare dai nostri professionisti preferiti. È da molti anni che l'eSport di LoL non introduce un nuovo formato di draft al Livello 1 di gioco e non vediamo l'ora di sapere cosa ne pensate del sistema Senza paura. Per garantire che i nostri eventi restino collegati tra loro, useremo i risultati di questo primo torneo per assegnare i posti del Mid-Season Invitational (MSI). (Poiché i formati competitivi che sperimenteremo in questa competizione potrebbero cambiare di anno in anno, e probabilmente saranno diversi da quelli usati nel resto del calendario, i vincitori del torneo non saranno automaticamente qualificati all'MSI.)
**Nuova struttura degli split** Con l'aggiunta di un nuovo evento internazionale, vogliamo anche rifinire la struttura degli split regionali. A partire dalla prossima stagione, tutte le regioni inizieranno con il nuovo torneo internazionale/primo split. A seguire, un secondo split permetterà alle squadre di qualificarsi per l'MSI, che sposteremo più avanti nel calendario, orientativamente verso l'inizio di luglio. Il terzo e ultimo split di ciascuna regione culminerà con il Campionato regionale, che incoronerà un campione di tutta la stagione in ciascuna regione. Concentrarci su un Campionato regionale per singola stagione renderà gli split più coesi e interconnessi, aumenterà la posta in gioco per molte partite della stagione regolare e offrirà un coinvolgente crescendo verso i Mondiali, che resteranno l'evento più importante dell'anno. **Nuove leghe multiregionali per Americhe/APAC e slot per squadre ospiti** Oltre a ottimizzare il nostro modello di business insieme alle squadre professionistiche, abbiamo anche cercato dei modi per aumentare il livello competitivo e la posta in gioco delle nostre leghe regionali in generale. Per questo, inizieremo a discutere con le squadre di sette regioni la nostra proposta di formare delle leghe multiregionali. È evidente che ai fan dell'eSport di LoL piacciano gli scontri tra una regione e l'altra, per lo spirito di appartenenza e la passione che derivano dall'orgoglio di far parte di una determinata area geografica. *Americhe* La LCS in Nord America sta riscontrando un periodo di ripresa e ha registrato la sua prima crescita di spettatori rispetto all'anno precedente da quattro anni a questa parte. La CBLOL in Brasile è più popolare che mai, con numeri straordinari di spettatori e fan. Anche la LLA in America Latina ha visto un aumento della partecipazione quest'anno, con una crescita dell'interesse rispetto alle leghe internazionali e ad altre leghe, incluse LCS e CBLOL. Inoltre, i fan hanno partecipato attivamente alle nostre dirette in più lingue e ai co-streaming, mostrando un crescente entusiasmo per le competizioni tra regioni diverse. Per questo, anche se siamo soddisfatti di aver registrato progressi in tutte queste tre regioni, crediamo di trovarci davanti a un'occasione per unire le loro forze in una lega pan-americana che avrà effetti positivi per fan, squadre e giocatori professionisti. Nel nuovo modello che vogliamo proporre, la LCS e la CBLOL competerebbero come leghe del Nord e del Sud.
Ciascuna lega manterrebbe sei delle squadre affiliate esistenti, ne integrerebbe una dalla LLA in base alla posizione geografica, e riserverebbe un posto per una "squadra ospite" per promozione e retrocessione attraverso il sistema di Livello 2, per un totale di otto squadre per lega. La lega delle Americhe seguirebbe una stagione divisa in tre split, come mostrato nel grafico in alto. Ecco come funzionerebbero gli split delle Americhe: - Split 1 - Le squadre competerebbero prima all'interno delle rispettive leghe, in cui le migliori si qualificherebbero per un evento inter-lega dal quale un singola squadra accederebbe al nuovo torneo globale; - Split 2 - Per quanto riguarda l'MSI, la migliore squadra di ciascuna lega si aggiudicherebbe un posto al torneo, per un totale di due squadre dalle Americhe; - Split 3 - Un Campionato regionale delle Americhe stabilirebbe quali sono le tre squadre che avanzerebbero ai Mondiali, con almeno una per ciascuna lega. Uno dei vantaggi di questa ristrutturazione delle Americhe sarebbe la possibilità di sperimentare innovazioni che la struttura esistente non ci consente di implementare, in questo caso, incorporare nel Livello 1 una squadra ospite proveniente dal sistema di Livello 2. Al termine di ciascuna stagione delle Americhe, le migliori squadre provenienti dal Livello 2 competerebbero contro l'attuale squadra ospite di ciascuna lega in un torneo di promozione/retrocessione. La squadra vincitrice otterrebbe un posto per la stagione successiva nella rispettiva lega, consentendo un continuo afflusso di nuovi talenti e un dinamismo competitivo all'interno del sistema. Tra qualche mese, vi faremo sapere come queste novità funzionerebbero nel 2025 (visto che il sistema non è attivo nel 2024) e oltre. Crediamo che questo cambiamento motiverà i giocatori più talentuosi a intraprendere questa nuova strada meno tortuosa verso il livello più alto del gioco professionistico. Nello sviluppare questo nuovo modello, il nostro obiettivo era quello di valorizzare i punti di forza di ciascuna regione, ampliare il pubblico di fan già esistente, rafforzare la scena competitiva (e i risultati delle Americhe nei tornei internazionali), e migliorare il percorso d'accesso al gioco professionistico. Ci auguriamo di forgiare un panorama competitivo unico e dinamico che sfrutti al meglio la nostra ricca storia e il florido potenziale da Nord a Sud, creando un ambiente che sia inconfondibile quanto la community dei nostri fan. In autunno, pubblicheremo ulteriori dettagli sul processo di selezione delle squadre delle leghe di Nord e Sud, delineeremo la struttura competitiva di ciascuno split, vi spiegheremo come intendiamo migliorare le competizioni tra le varie leghe, e vi daremo degli aggiornamenti sul sistema di Livello 2 nelle Americhe.
*Asia-Pacifico* Fin dai primi anni dell'ecosistema dell'eSport di LoL in APAC, che videro i Taipei Assassins vincere i Mondiali nel 2012, abbiamo visto diverse regioni creare nuove leghe, inclusa la Vietnam Championship Series (VCS). APAC è anche la patria della Pacific Championship Series (PCS), una lega che copre tutto il Sud-Est Asiatico. Di recente, la League of Legends Japan League (LJL) e la League of Legends Circuit Oceania (LCO) si sono unite all'ecosistema PCS dai playoff, per contendersi dei posti agli eventi internazionali. La rivalità tra regioni che ne è scaturita è stata feroce, dando vita ad alcune delle partite più seguite nella storia della regione. Partendo da queste basi, siamo entusiasti di lanciare una nuova lega nel 2025, che unirà le migliori squadre di Vietnam, Hong Kong, Taiwan, Macao, Giappone, Oceania e il resto del Sud-Est Asiatico, con l'obiettivo di mettere in mostra delle regolari competizioni interregionali con i migliori talenti, abbinamenti eterogenei e nuove rivalità. Con otto squadre in totale in programma per la lega, inaugureremo un nuovo modello ibrido di collaborazione più lega di promozione/retrocessione, su cui vi daremo maggiori dettagli in un secondo momento. Nel frattempo, la prima serie di squadre ospiti che competeranno nella lega il prossimo anno verrà stabilita dai risultati dei playoff del Summer Split 2024 di PCS e VCS. In questo modo, ogni squadra che parteciperà al Summer Split 2024 di VCS, PCS, LJL e LCO avrà una possibilità di assicurarsi un posto nella nuova lega. Per le future stagioni, quando il modello con una lega di promozione/retrocessione sarà attivo, le squadre ospiti avranno l'opportunità di essere promosse dalle rispettive leghe domestiche. Il valore competitivo è sempre stato una parte integrante del successo delle squadre di APAC, e non vediamo l'ora di usarlo come base per il reclutamento dell'anno inaugurale e come modo per garantire una competizione dinamica, una rappresentazione variegata e un'occasione per dare maggiore accesso alla nuova lega in tutto l'ecosistema APAC.
**Posti per gli eventi internazionali** In vista del potenziale passaggio a cinque regioni in totale (Americhe, LEC, LCK, LPL e APAC), vogliamo anche rivedere la divisione dei posti per gli eventi internazionali. Ciascuna regione avrà un posto al nuovo evento (5 squadre in totale), due all'MSI (10 squadre in totale) e tre ai Mondiali. Inoltre, i campioni dell'MSI e la seconda migliore regione continueranno a vincere dei posti aggiuntivi per i Mondiali per le proprie leghe, portando a 17 il numero totale di squadre che parteciperanno ai Mondiali. I Mondiali 2025 avranno delle qualificazioni con scontri diretti al meglio delle cinque, il cui vincitore si unirà alle altre 15 squadre qualificate direttamente alla fase svizzera. **Compromessi** Crediamo fermamente che il futuro che stiamo costruendo sarà migliore per fan, giocatori professionisti e squadre. Il nostro sport sarà più lineare e facile da seguire, avrà più eventi entusiasmanti e sarà più in linea con una stabilità finanziaria che ci permetterà anche di offrire un maggiore supporto attraverso la Global Revenue Pool (GRP). Detto ciò, è importante riconoscere che questi cambiamenti comportano dei compromessi volontari necessari a raggiungere questo futuro. La nostra proposta comporta una riduzione del numero di squadre presenti nell'ecosistema di Livello 1. In poche parole, ci sono troppe squadre nel Livello 1 per consentirci di avere un modello sostenibile. Riducendo il numero di squadre, potremo concentrare il supporto della GRP garantendo che i ricavi vengano distribuiti tra un minor numero di squadre, aumentando così gli introiti di ciascuna. Queste novità dovrebbero anche contribuire a concentrare i giocatori migliori, rendendo più facile per i fan seguire un ecosistema semplificato, e dando luogo a partite di qualità più alta e più interessanti da seguire.
**Costruire un futuro migliore** L'eSport di LoL sta vivendo diverse evoluzioni positive che gli stanno dando maggiore slancio. I recenti cambiamenti ai formati degli eventi internazionali hanno alzato la posta in gioco e migliorato gli abbinamenti tra regioni, e sono stati chiaramente apprezzati da giocatori e fan, come emerge dall'aumento di spettatori e dai sondaggi sull'apprezzamento di Mondiali 2023 ed MSI 2024. Inoltre, stiamo superando i limiti dell'eSport di LoL sviluppando strategie innovative che integrano intrattenimento, partner commerciali e League of Legends, dando ai fan nuovi modi per fruire del nostro sport, per esempio attraverso co-streaming, Fan Fest dei Mondiali, Hall of Legends e altro ancora. Crediamo che i cambiamenti presentati in questo articolo creeranno uno sport più competitivo e divertente per i fan, e un modello di business più sostenibile per le squadre e per Riot Games. E crediamo anche che continuerà a regalarci momenti epici e indimenticabili. Ci vorrà tempo per dimostrare che queste novità funzionano e ne osserveremo attentamente l'impatto, correggendo la rotta quando lo riterremo necessario per avere effetti positivi. Grazie a tutti i nostri fan, giocatori professionisti e squadre in tutto il mondo. Non vediamo l'ora di scoprire cosa ne pensate.
Riot Games
League of Legends

© 2025 Riot Games. Tutti i diritti riservati.